voti del scritto del 29/9/07 (come e' noto per superare l'esame basta avere 16,5 di voto). Verbalizzazioni venerdi' alle ore 14.30 nel mio studio; data successiva martedi' 9/10/07 alle ore 15.30 ; data successiva ancora mercoledi' 10/10 alle ore 11.30 nel mio studio. Ad ogni modo, per ogni data e' bene guardare il giorno prima se ci sono cambiamenti. La struttura del voto e' descritta piu' in basso.

voti scritto del 20/9/07 per sostenere lo scritto tradizionale bisogna avere conseguito almeno 16 (15,5 diventa 16).

voti scritto del 4/9/07 Accedono allo scritto tradizionale coloro che hanno preso almeno 13. Si puo' partecipare al prossimo scritto a quiz ma il voto conseguito annulla il presente. Per partecipare al prossimo appello bisogna prenotarsi esattamente come per il presente appello . Il ricevimento che alcuni hanno chiesto e' fissato per domani 10/9 alle ore 15.30 nel mio studio. In quella occasione distribuiro', a chi li volesse, alcune testi delle sessioni precedenti.

I prossimi esami sono previsti per: 4/9/07, 15/9/07, 20/9/07 sempre alle 14.30 e le aule sono da comunicare. Nelle prime due date vi sara' la prova a quiz e nell'ultima lo scritto tradizionale. Le due prove del 4/9 e del 15/9 non sono degli esoneri ma equivalenti a due recuperi su tutto il programma. Basta superarne solo uno e si puo' partecipare al secondo avendo gia' partecipato al primo. Non vi saranno prove d'esame prima di settembre. Chi intende presentarsi agli esami DEVE mandarmi un messaggio di posta elettronica nella forma: mome cognome analisi I (solo il nome e cognome verra' cestinato).

i voti conseguiti il 13-01-07 non hanno cambiato il voto finale di nessuno dei presenti. Nessuno dei presenti ha saputo disegnare correttamente il grafico. Avviso agli studenti: per conseguire un voto decente al prossimo scritto tradizionale condizione irrinunciabile e' saper disegnare correttamente il grafico.

Sabato 13/01/07, alle ore 9.30, in aula T6, vi sara' uno scritto tradizionale SOLO PER COLORO I QUALI NON HANNO SUPERATO L'ESAME ED I CUI VOTI CONSEGUITI HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: IL MASSIMO FRA LA MEDIA DEI DUE ESONERI E CIASCUN RECUPERO E' ALMENO 12; SE TALE MEDIA E' CONSEGUITA ATTRAVERSO GLI ESONERI, CIASCUN ESONERO DEVE VALERE ALMENO 10. Un numero ristretto di studenti ha conseguito dei voti con le caratteristiche descritte ed il cui elenco e' qui . Chi ritiene di essere erroneamente stato escluso, mi mandi un messaggio e verifichero' la sua posizione.

voti secondo scritto tradizionale del 9/12/06

Le verbalizzazioni avverrano martedi' 12/12/06 alle ore 17.45 in un'aula T6. Il numero dei verbalizzandi e' di circa 100 persone.

Le persone che debbono ancora verbalizzare sono pregate di passare nel mio studio lunedi' prossimo verso le ore 11.30.

I voti del secondo recupero e del primo scritto verranno messi in rete entro le 17.00 ed a quella ora e' prenotata l'aula T7 per la visione degli stessi (tardero' un po'm se dovesse piovere). Per lo scritto tradizionale sono stati attribuiti 25 punti al grafico della funzione e 10 alla domanda teorica. Quasi tutti hanno preso 25. Per il prossimo scritto, coloro che hanno preso il massimo ma non hanno studiato abbastanza da rispondere correttamente alla domanda teorica, dovrebbero riflettere se presentarsi o meno. Non e' detto infatti che il prossimo scritto tradizionale preveda gli stessi punteggi oppure punteggi inferiori. Rimane comunque il fatto che si prende il voto migliore. Per il secondo recupero i punteggi erano 2,5, 0, -0,5

voti secondo recupero del 6-12-06 voti scritto tradiz. del 6-12-06

voti del 28/11/06 I

Lunedi' 4/12, alle ore 13,30 in aula 3pp2 verranno mostrati i compiti.

alcuni compiti del secondo esonero dello scorso anno in formato .ps e pdf

Struttura dell'esame.

1) PRIMA DATA: primo esonero,

2) 28/11/06 ore 14.00 aula T5-T6 (ATTENZIONE AL CAMBIO DI ORARIO): stesso giorno secondo esonero e primo recupero su tutto il programma per quelli che non hanno superato il primo esonero. In aula T5 vanno: 1) coloro che devono sostenere il secondo esonero; 2) coloro che devono affrontare il recupero il cui cognome arriva fino a Cesar...... Tutti gli altri vanno in T6

3) 6/12/06 ore 14.00 aule T5-T6 : primo scritto tradizionale per quelli che hanno superato gli esoneri o il primo recupero e secondo recupero per quelli che non hanno superato il primo oppure hanno sbagliato il secondo esonero avendo superato il primo

4) 9/12/06 ore 10.00 aula T6: secondo scritto tradizionale per quelli che hanno superato il secondo recupero.

Si passa al secondo esonero se si prende almeno 14 al primo. Per poter accedere allo scritto bisogna avere la media del 16 con il secondo esonero. In alternativa bisogna prendere 16 in almeno uno dei recuperi. Chi ha conseguito un voto non soddisfacente all'esonero puo' passare direttamente al recupero ma deve mandarmi un messaggio di posta elettronica entro il 22/11/06 in cui scrivere nome, cognome, analisi I e la frase "rifiuto il voto del primo esonero". Chi sostiene il primo recupero puo' sostenere pure il secondo e tenere il voto migliore fra i due. La stessa cosa accade per i due scritti tradizionali.

I voti finali sono calcolati secondo il seguente schema. Gli studenti sono divisi in tre gruppi. Nel gruppo I vi sono quelli che hanno conseguito almeno 16,5 al "precompito". Nel secondo gruppo quelli che hanno conseguito un voto inferiore a 16,5 e nel terzo coloro che non si sono presentati (ad eccezione degli studenti che lo scorso anno hanno superato una delle due prove analoghe).

Gruppo I. Viene diviso in due sottogruppi, I/I e I/II.

In I/I vi sono gli studenti che hanno superato gli esoneri e quindi hanno conseguito almeno 14 in ciascun esonero e almeno 16 come media aritmetica (non ci sono arrotondamenti). Per costoro il voto e' la media pesata data dal 35/100 per ciascun esonero e 30/100 del voto migliore fra gli scritti tradizionali.

In I/II vi sono gli studenti che non hanno superato gli esoneri ma hanno superato il primo recupero e quindi hanno conseguito almeno 16 nel recupero. Per costoro il voto e' la media pesata data dal 70/100 del migliore dei recuperi e 30/100 del voto migliore fra gli scritti tradizionali.

Gruppo II. Viene suddiviso in due gruppi II/I e II/II.

In II/I vi sono coloro i quali hanno superato gli esoneri. Per costoro il voto e' la media pesata data dal 30/100 per ciascun esonero, dal 20/100 del voto del precompito e dal 20/100 del voto migliore fra gli scritti tradizionali.

In II/II vi sono quelli che non hanno superato gli esoneri. Per costoro il voto e' la media pesata fra il 60/100 del migliore dei recuperi, dal 20/100 del voto del precompito e dal 20/100 del voto migliore fra gli scritti tradizionali.

Gli arrotondamenti sono tali per cui N,5 e maggiori diventa N+1. Meno di N,5 diventa N ma 17 diventa 18 per cui si e' promossi non appena il voto e' 16,5

Gruppo III. Valgono le regole del gruppo I ma senza alcun arrotondamento del voto finale (17,99 non diventa 18).

risultati del primo esonero. Aggiornati al 10-11-06. Gli studenti sono invitati a segnalare eventuali discrepanze con quanto a loro risulta. I punteggi sono stati 2.5, 0, -0.5

I compiti verranno esibiti giovedi' prossimo alle ore 18.00 in aula 5pp2

a partire dal 2/11 le lezioni inizieranno sempre alle ore 9.00. Nei primi trenta minuti si faranno solo esercizi che potranno eventualmente continuare.

Ricevimento il giovedi' alle ore 18.00 aula 5pp2.

una precisazione sulla lezione del 25-10-06 sulle successioni e su due teoremi presenti sul libro di esercizi Marcellimi-Sbordone

Sabato 4/11/06 alle ore 15.00 in aula T5 e T6 vi sara' l'esonero. In aula T5 andranno gli studenti con il cognome fino a IANNAR....Portare un documento, lasciare borse e cartelle inutili, e' vietato l'uso di calcolatrici e telefonini. Questi ultimi devono essere tenuti eventualmente in tasca ma non sul banco. I fogli della brutta verranno forniti. La parte di programma che interessera' l'esonero arriva fino alla classificazione delle discontinuita' unitamente alla parte di programma di giovedi' 2/11/06. Non verra' richiesto di scrivere dimostrazioni. Anche in questo caso ciascuno studente ricevera' un compito recante un numero in alto a sinistra attraverso il quale verranno resi noti i voti. Per sapere quindi il voto conseguito bisogna ricordarsi tale numero

Giovedi' 2/11/ la lezione inizia alle ore 9.00.

Mercoledi' 25-10-06 il Dott. Ruzzi non fara' lezione. Lunedi' 30-10-06 fara' lezione il Dott. Ruzzi con degli esercizi. Nella settimana 23-28/10, le lezioni inizieranno alle ore 9.00.

voti del precompito del 14-10-06

Sono stati attribuiti 3,5 punti alle domande giuste, 0 punti alle domande cui non si e' data risposta e -0,5 alle domande sbagliate. Inoltre coloro che hanno preso almeno 16,5 avranno il voto finale basato esclusivamente sulle prossime prove. Per gli altri il voto conseguito influira' sul voto finale. Per chi non si e' presentato al precompito non vi saranno arrotondamenti verso l'alto del voto finale (17,9 non diventa 18). Giovedi' 19-10-06, al ricevimento, gli studenti potranno visionare il proprio compito e verificare l'esattezza del punteggio.

Il compito di sabato 14-10-06 avra luogo nelle aule T5 e T6. L'ora di inizio e' prevista per le 10.00 ed e' bene che gli studenti si presentino alle ore 9.30. Non sara' consentito di avere con se' libri, appunti, fogli personali ecc. I fogli per la brutta verranno forniti. Portare una penna (possibilmente che scriva) ed un documento di identita' ; evitare di portare borse inutili. Non e' consentita la calcolatrice ne' il telefonino usato come calcolatrice. Ciascuno studente ricevera' un compito recante un numero attraverso il quale verranno resi noti i voti. Per sapere quindi il voto conseguito bisogna ricordarsi il numero del proprio compito

Ricordo agli studenti che i giorni 16, 18, 19 ottobre le lezioni inizieranno alle ore 9.00 anziche' alle 9.30

Esercitazioni supplementari di matematica: marcoledi' ore 16.00 aula T7 dott.Ruzzi

Sabato 14/10 alle ore 10.00, in aula T5, vi sara' una prova scritta (precompito) riguardante argomenti della scuola superiore. Una traccia degli esercizi si puo' trovare qui la cui soluzione e' qui . Il voto influira' sul voto finale. Gli studenti che trovassero difficolta' a risolvere gli esercizi evidenziati sono invitati a colmare le lacune anche attraverso i "Corsi di Richiamo" precorsi che iniziano l'undici settembre nell'aula 6 Nuovi edifici e da me tenuti. Statisticamente una larga parte degli studenti, pur frequentando i precorsi, non e' in grado di padroneggiare i relativi argomenti. E' bene che costoro colmino le lacune.

Gli studenti che hanno superato il precompito lo scorso anno con almeno 18 non devono presentarsi. Gli altri e' bene che si presentino ma non e' obbligatorio.

Si trattera' di rispondere a circa 15 domande a risposta multipla in circa due ore. Ogni studente ricevera' un compito numerato. I voti verranno resi pubblici su internet attraverso il numero del compito e non attraverso il nome. Ciascuno studente/ssa quindi deve ricordarsi il numero del proprio compito. Non sono ammesse calcolatrici, libri, appunti ecc. E' bene portarsi meno oggetti possibile tranne la penna ed un documento

una precisazione sulla lezione del 5-10-06 circa la densita' dei razionali nei reali

testo dello scritto tradizionale del 10-12-05 A.A. 2005-2006

Libro di testo: P.Marcellini, C.Sbordone "Elementi di Analisi Matematica uno, versione semplificata per i nuovi corsi di Laurea". Liguori Editore

Esercizi: 1) Callegari "Quesiti di analisi matematica" II EDIZIONE, Aracne editrice

2) P.Marcellini, C.Sbordone "Esercitazioni di matematica" primo volume, parte prima e seconda.

3) Demidovich "Esercizi e problemi di analisi matematica" Editori riuniti

4) Esercizi in rete

Alla prima lezione gli studenti dovranno scrivere nome e cognome su di un foglio che faro' circolare

programma svolto (vi sono anche gli argomenti futuri)